L’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, ha firmato un decreto che approva le modifiche alla modulistica per la Segnalazione certificata di agibilità (Sca) in Sicilia, in linea con il decreto Salva casa e la normativa nazionale sull’urbanistica e l’edilizia. Le nuove procedure saranno adeguate agli standard previsti a livello nazionale, coerentemente con la normativa regionale sull’edilizia e l’urbanistica, al fine di semplificare le procedure amministrative a favore dei cittadini nel settore dell’urbanistica e dell’edilizia privata.
L’obiettivo è quello di semplificare le procedure burocratiche e ridurre i tempi di attesa per i cittadini che intendono presentare la Segnalazione certificata di agibilità, secondo la direzione tracciata dal decreto Salva casa e la legge regionale sull’urbanistica. La nuova modulistica per l’agibilità è stata introdotta nel pieno rispetto delle tempistiche e dei criteri fissati in sede di Conferenza unificata, garantendo così una maggiore trasparenza e coerenza nelle procedure amministrative.
I Comuni dovranno adeguare la loro modulistica entro ottobre, in modo da garantire uno standard unico a tutti i procedimenti di questo tipo, in linea con la normativa nazionale sull’edilizia e l’urbanistica. Tra le novità introdotte ci sono quelle che riguardano le deroghe ai requisiti igienico-sanitari, i parametri ridotti in base ai quali il tecnico può asseverare l’agibilità in base a certi requisiti, le condizioni per applicare le deroghe stesse, i termini di presentazione e le scadenze per la Segnalazione certificata di agibilità.
La Sca dovrà essere trasmessa entro 15 giorni dalla conclusione dei lavori di finitura, al fine di garantire una tempestiva agibilità degli edifici e una maggiore sicurezza per i cittadini. Il nuovo modulo sarà in vigore con la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana, fornendo così una chiara e univoca normativa per l’edilizia e l’urbanistica in Sicilia.